Lucia

Lucia è una donna del Sud a cui i Normanni hanno lasciato in eredità dei capelli color del grano e occhi azzurro cielo. È solare e sorridente, affettuosa e solerte come  lo sono le persone molto amate. È stata accudita e voluta dai genitori e la sua infanzia è stata gaudente e marina. Il suo papà la portava spesso a pescare, erano felici ma Lucia a volte scorgeva un guizzo di malinconia negli occhi di suo padre Franco. Franco aveva un segreto di quelli tenuti come un macigno sul cuore per rispetto alla madre dei suoi due figli, gli ultimi. Sì, perché Franco aveva due bambini amati di là dal mare, strappatigli via dalla guerra. Molto aveva amato la sua donna Amina e i suoi figli albanesi, tanto aveva penato per tornare laggiù. Aveva protestato negli uffici e aspettato nei cantieri ma nessuno gli aveva permesso di tornare da loro. Poi, dopo lunghi anni di attese frustrate, un’altra Amina gli restituì la voglia di vivere e due bimbi biondi e buoni che non sostituirono mai gli altri nel suo cuore ma si aggiunsero ad essi in una famiglia immaginaria dove potessero convivere. Lucia scoprì dopo la morte del padre quale sofferenza Franco aveva nascosto nelle sue passeggiate al porto a vedere le navi. Solo molti anni dopo potè  conoscere  sua sorella e se racconto questa storia è per le tante sorelle che aspettano di riconoscersi,  perché le guerre possono estirpare città, renderle in rovina ma l’amore rimane e Lucia, che non si chiama così  ma che forse accetterà di farsi raccontare con questo nome immaginario  possa vivere felice in una famiglia allargata dove le Amine abbiano il diritto di tornare.

La protagonista di questa vicenda  toccante  si chiama Francesca e ha accettato di farmi raccontare la storia di suo padre Gaetano, dell’amore e dello strazio per i suoi figli lontani che un regime feroce aveva costretto  a lasciare  con la  promessa di un ricongiungimento a breve, mai mantenuta. 

 Francesca ha conosciuto da poco i suoi fratelli Anna Maria e Carmelino:  insieme hanno riso, pianto e si sono abbracciati, finalmente insieme  nella famiglia che Gaetano  non aveva mai cessato di  avere riunita  nel  suo cuore.

R.

Author: Patrizia D'Antonio

Blogger, writer, teacher, traveller...what more? I love to meet and share with people. In my spare time I like reading, swimmming, cycling, listening and playing music . I was born in Rome but I live in Paris  

3 Replies to “Lucia”

  1. Maria Teresa says: 22/08/2020 at 10:53 am

    Storia commovente!

  2. Maretta Damiano says: 22/08/2020 at 5:31 pm

    Il papà ha lasciato comunque in eredità…il suo grande cuore!!!! Ciò ha permesso che le persone si cercassero e si trovassero. E’ davvero una bella storia d’amore!

  3. Salvatore Pugliese says: 22/08/2020 at 5:36 pm

    Una bella storia, triste ma che finisce abbastanza bene. Penso a tante altre simili dove invece il diritto al ricongiungimento familiare è negato, calpestato, violentato da politici ottusi e meschini. Chissà quanti uomini come il protagonista del tuo racconto oggi, si struggono di nostalgia per amori e affetti lontani.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.