Ricordando Pippa Bacca, la vita, il perdono, la fiducia, la fede Quando avviene un episodio cruento il mondo rimane annichilito, sconvolto dalla malvagità. Ci si chiede di chi è la colpa, se qualcosa poteva essere evitato, quali azioni avrebbero potuto impedire il fatto, cosa rimane dopo. Ciò è avvenuto anche nel caso della protagonista dellaContinua a leggere “Senza paura”
Archivi della categoria: donne
Sogni e pianeti
Francesca Faedi (Pesaro, Bologna, Toulouse, Warwick, Leicester, Belfast, Isole Canarie, Sud Africa, Cile, Catania…Universo) Nei cliché dell’immaginario collettivo, un’astrofisica dovrebbe assomigliare ad una donna eterea e distaccata dal mondo, immersa nei calcoli solitari all’interno di un osservatorio. Francesca, al contrario, è una donna concreta, aperta, socievole e combattiva che passa dalla ricerca delle traiettorie diContinua a leggere “Sogni e pianeti”
Pour Myriam
Deux ans se sont déjà écoulés depuis la mort de Myriam. Nous nous souvenons de l’événement tragique de l’assassinat de la jeune femme par ses collègues et amis le 9 août 2020 au Niger, qui a mis fin à sa vie. Myriam nous ne t’oublions pas, nous republions le souvenir que nous avons eu envieContinua a leggere “Pour Myriam”
Arte e metalli
Arte e metalli Daniela Ciacci, Fermignano (PU), Dubai, Zurigo, Montecarlo, Torino Incontro Daniela a Palazzo Firenze, a Roma, mentre con il suo sorriso sicuro e coinvolgente parla di un ipotetico aperitivo con Beatrice, in una serata dedicata alle figure femminili della Commedia. Resto colpita dalla sua capacità di parlare di versi danteschi con la stessaContinua a leggere “Arte e metalli”
Cuoci e cuci
Daniela- Bari, Strasburgo, Parigi Daniela abita a Parigi, in una piccola casa sul canale dell’Ourcq. É una barese atipica, infatti, pur essendo nata in una città del sud, predilige il freddo, la neve e il vento. Si ritiene una romantica e identifica il piacere con lo stare davanti al caminetto, sentire scrosciare la pioggiaContinua a leggere “Cuoci e cuci”
Superare i propri limiti
Laura, Città della Pieve, Roma Nei pranzi di famiglia Laura è sempre affaccendata a seguire le acrobazie del suo piccolo Leon e a rispondere alle incessanti domande della sua bambina più grande, Isabel. Io l’ho ammirata sempre per la pazienza e per il suo modo pacato e gentile di rivolgersi a grandi e piccini senza scomporsi mai.Continua a leggere “Superare i propri limiti”
Intervista a Dacia Maraini
Sono tante le donne del nostro blog: staffette partigiane e profughe curde, cantanti e portiere, ingegneri e dottori, giovani e anziane, europee e africane, americane e asiatiche. Sono donne che cambiano e che evolvono, donne che viaggiano e che stanno ferme, ‘radicanti’, stanziali o nomadi, donne sole o con grandi famiglie al seguito. In comuneContinua a leggere “Intervista a Dacia Maraini”
Una farmacista ‘diplomatica’
(en français après les photos) Quando Laila venne ad iscriversi al corso di italiano per stranieri presso la scuola pubblica CPIA3, mi colpì la semplicità e la gentilezza dei suoi modi, dietro un’eleganza naturale ed un sorriso dolce come gli shebakia, i tipici biscotti marocchini al sesamo, miele, fiori d’arancio. Originaria del Marocco del SudContinua a leggere “Una farmacista ‘diplomatica’”
Una donna tra cinema, libri e impegno
Laura Ephrikian, Roma –Che fai oggi? -chiedo per telefono a mia sorella Enrica. –Sono come sempre a Orto Domingo, stasera presentano un libro interessante di Laura Ephrikian– mi risponde lei. Molti la conoscono come attrice ed ex moglie di Gianni Morandi, ma Laura è molto altro. Bella e spigliata, si è presentata agli “ortisti “ eContinua a leggere “Una donna tra cinema, libri e impegno”
Non solo medico
MI PERDO Emilia, Bari Sono persa da sempre. Mi perdo nella paura di perdermi. Mi perdo quando mi sembra di non avere più confini quando nel buio della notte non mi riconosco, quando mi guardo dentro e vacillo nel panico della confusione, quando non riconosco l’ amore che vorrei e soprattutto quando guardo in facciaContinua a leggere “Non solo medico”