Consigli di lettura estivi 9

ATTO VI Stagione IV: giovedì 23 giugno 2022 chez le ‘jardin littéraire’ de Stef

1-Istanbul, Omar Pamuk, Einaudi, 2014. Le vicende di una famiglia alto borghese turca e cosmopolita si collegano alla metamorfosi, alla fine degli anni Sessanta, della società stambuliota. Una nuova borghesia musulmana e provinciale prende il sopravvento portando venti xenofobi. Con aneddoti e racconti dettagliati, l’autore descrive la vita che pulsava prima della guerra greco-turca che fece chiudere molti commerci e partire molti stranieri dalla capitale. (Antonio)    

2- Miss Islanda, Audur Ava Olafsdottir, Einaudi, 2019. Storia di Hekla, una giovane aspirante poetessa finlandese, che lascia la sua regione vulcanica per la capitale, rincorrendo il sogno di diventare scrittrice. Determinata e volitiva, si scontra, insieme all’amico gay, con il mondo maschilista e l’ottusa società islandese degli anni Sessanta. Dovrà resistere a molte delusioni ed all’offerta di concorrere al premio di Miss Islanda per perseguire il suo obiettivo di essere libera nella scrittura. (Raffaella)    

3-Spillover. Le evoluzioni delle pandemie, David Quammen, Adelphi, 2014. Il giornalista scientifico Quammen, in un testo tra il saggio ed il poliziesco, riporta i sei anni di lavoro filogenetico, di ricerca ed interviste a medici e scienziati tra foreste congolesi, australiane e città cinesi, mettendo in guardia sulle responsabilità umane nella diffusione dei virus come l’Ebola, l’HIV, la SARS. Il passaggio sempre più frequente dei virus dagli animali agli umani dipende dall’aumento degli animali domestici, dalla riduzione degli ambienti naturali e della biodiversità rendendo possibile lo svilupparsi di pandemie.  (Francesco)    

4-Il signor Mani, Abraham Yehoshua, Einaudi, 2018. Un testo che raccoglie cinque dialoghi in cui il lettore è chiamato a immaginare le affermazioni di uno dei due interlocutori, a ricostruire la storia dei personaggi raccontata in senso anticronologico in ambientazioni varie: Creta, Gerusalemme, ecc. per seguire la saga di una famiglia ebrea su sette generazioni. Su tutti i personaggi aleggia la benevolenza e la profonda comprensione dell’animo umano dell’autore da poco scomparso.  (Laura)   

5-L’ora d’arte, Tomaso Montanari, Einaudi, 2019.  Una raccolta di contributi dello storico d’arte già apparsi su Repubblica, che analizzano un’opera esemplare, dal Paleolitico alla Street Art, corredati di un commento sociopolitico che rimanda all’attualità. E’ questione del ruolo dell’artista (un es. per tutti: Tiziano e il ritratto di Paolo III), del modo di guardare, di rappresentare  ciò che si vede o che si vuole far vedere.  (Marta)

6- Stoner, John Edward Williams, Mondadori, 2020. Il racconto della vita di Stoner, piatta ma con alcune esplosioni di straordinaria intensità, raccontata con i suoi errori ed le sue sconfitte quasi a farne un eroe pieno di fascino. Figlio di contadini del Missouri, passerà dalla facoltà di Agraria a diventare professore di letteratura dopo aver scoperto la passione per le lettere. Avrà un fallimento immediato del suo primo matrimonio e una brutta storia di bocciatura nell’ambito professionale. Un esempio di come si possa fare un romanzo notevole esaminando con compassione e cura una vita apparentemente semplice, come sottolinea Peter Cameron. (Paolo)

7- Opera e azione di Enrique J. Vila Torres: Lettere di un bastardo al papa, 2018, Storie rubate, 2017 Durante la tua assenza, 2017, Castelvecchi. L’opera e l’attivismo dell’avvocato spagnolo autore dei testi, denuncia il suo caso e quello di tanti altri che da bambini furono oggetto di commercio da parte delle suore durante il franchismo. A 23 anni Enrique scopre la sua storia, alla morte del padre acquisito il quale gli rivela infine la verità ovvero di averlo comprato. Da 37 anni, insieme a tanti altri, tenta di accedere agli archivi per trovare traccia di sua madre opponendosi alla resistenza della chiesa, scrivendo anche al papa. Da divulgare! (Loretta)

8-Il Paese degli altri, Leila Slimani, La nave di Teseo, 2020. Primo volume di una trilogia che ripercorre, per due decenni, la storia di una coppia franco-marocchina, Mathilde e Amin (ed in seguito dei loro due figli). A partire dal ‘44, i due giovani si stabiliscono, con grandi ma diverse aspettative, dall’Alsazia alla campagna di Meknès. Sullo sfondo, la storia di un Paese che resiste e reclama l’indipendenza in una contraddizione tra tradizione e modernità, tra affrancamento e dipendenza, proprio come la protagonista nei confronti del marito, della sua famiglia e del nuovo Paese di accoglienza. (Patrizia)

9-Donna con libro. Autoritratto delle mie letture, Bianca Pitzorno, Salani, 2022. Con una scrittura accattivante, l’autrice conduce i lettori a percorrere un pezzo importante della sua vita attraverso le sue molteplici e significative letture che hanno marcato lei e la sua famiglia. Si ricevono consigli interessanti con l’impressione di parlare ad un’amica…o in un club di lettori!? ;  (Anna)

10-Gli effetti secondari dei sogni, Delphine  de Vigan, Mondadori, 2008. Storia di Lou, una tredicenne superdotata ma profondamente sola che incontra il mondo a parte dei clochards parigini attraverso la relazione che via via si instaura con No, una giovane senzatetto che voleva intervistare per la sua tesina. Nel cercare di aiutare No, Lou rimette in causa le sue relazioni familiari, le sue scelte e si avvicina a Lucas, compagno di avventura e di solitudine. (Paola)

11-L’interprete dei malanni, Jhumpa Lahiri, Guanda, 2016. Raccolta di racconti introdotti da Starnone sul tema dell’identità. Si tratta di indiani che si incontrano con stranieri in India o bengalesi o che si devono integrare negli USA: un professore universitario, un “interprete” alle dipendenze di un medico ed altri personaggi che nello svolgersi della loro storia, riflettono le contraddizioni tra le civiltà.  (Stefania)

Coups de coeur

Libri

Sotto gli occhi dell’agnello, Roberto Calasso, Adelphi 2022 (Loretta)

-Il cornetto acustico, Leonora Carrington, Adelphi 2022 (Loretta)

-Sguardo a Oriente, Dacia Maraini, Marlin, 2022 +l’incontro tout court (Patrizia e Raffaella)

-Le intermittenze della morte, José Saramago, Feltrinelli, 2013 (Patrizia)

-Il più grande uomo scimmia del Pleistocene, Roy Lewis, Adelphi, 2001 (Patrizia)

– The Sun and her flowers, raccolta di poesie di Rupi Kaur, tre60, 2017 (Marta, bis)

-Ascolta il mio cuore, Bianca Pitzorno, Mondadori, 1991 (Marta)

-Paura, Stefan Zweig, Adelphi, 2011  (Francesco)

-Le gratitudini, Delphine de Vigan, Einaudi, 2020 (Paola)

-Il godimento come fattore politico, Slavoj Zizek, Raffaello Cortina, 2001 (Antonio, bis)

-Racconto premiato di Stefania (tutti!)

Serie e film

-Fortitude, Netflix/Sky? Simon Doland 2015,  (Loretta)

-Guerra e Pace, miniserie Sky, 2016  (Loretta)

-Midnight diner: Tokio Stories, Netflix, 2016 (Paolo)

-Diavoli, Sky, 2020 (Laura)

-Tully, film di Jason Reitman, USA 2018 (Paride)

-Chanson douce, film di Jérémie Elkaim e Maiwenn basato sull’omonimo romanzo di Leila Slimani, Francia 2019 (Paride)

-Radiograph of a Family, documentario di Firouzeh Khosrovani, (capo decoratore: Iraj Raminfar), Norvegia, Iran, Svizzera 2020 (Paola)

Fine IV Stagione

P.

Author: Patrizia D'Antonio

Blogger, writer, teacher, traveller...what more? I love to meet and share with people. In my spare time I like reading, swimmming, cycling, listening and playing music . I was born in Rome but I live in Paris  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.