Dal libro DONNE CON LO ZAINO. STORIE DI DONNE SEMPRE IN CAMMINO (Elliot ed.) in libreria dal 5 agosto, ecco il terzo podcast dedicato alla storia di Carla, “Un libro ci salva la vita”, pag. 75, III capitolo: TRA LIBRI E PAROLE. Carla è una libroterapista e ci racconta della sua passione per le storieContinua a leggere “podcast 3: Carla e la libroterapia”
Archivi della categoria: letture
GOL
Questa lettera è nata dall’incontro in rete di sette donne che hanno deciso di mettersi in contatto per riflettere sul tema della sorellanza. La miccia, c’è sempre chi fa partire una scintilla, è nata in seguito a un post su FB che ci ha spinte a conoscerci per fare il punto su noi donne oggi.Continua a leggere “GOL”
podcast 2: Hevi e il Paese senza terra
Dal libro DONNE CON LO ZAINO. STORIE DI DONNE SEMPRE IN CAMMINO (Elliot ed.) in libreria dal 5 agosto, ecco il secondo podcast dedicato alla storia di Hevi, “Una cuoca dalla terra che non c’è”, capitolo: TRA PARTENZE E RITORNI. Hevi è una musicista curda immigrata in Italia; donna forte e straordinaria che ha condivisoContinua a leggere “podcast 2: Hevi e il Paese senza terra”
Tre piani
Ieri sera ho visto “Tre piani”, dopo avere letto osanna e critiche, elogi e il loro contrario, giudizi sconsolati dove la trasformazione del libro di Eshkol Nevo era stata definita imbarazzante e altri inneggianti al capolavoro. Per alcuni critici il regista appare invecchiato e rancoroso, incapace di accogliere dissensi. Io ho amato Moretti in gioventù, a volteContinua a leggere “Tre piani”
Bilanci settembrini
Settembre, mese di inizi e di propositi, di cambi al guardaroba e di acquisti scolastici, di cartelloni teatrali e di iscrizioni in palestra. Per noi è cominciato un pomeriggio ad Avezzano in un giardino comunale: scrittrici sconosciute e non abituate alle domande del pubblico, ai relatori interessati, al rito della firma delle copie, ai complimentiContinua a leggere “Bilanci settembrini”
Les invisibles/Le invisibili
(en français après la photo) Come molti amanti del cinema, preferisco di gran lunga vedere un film nelle sale cinematografiche che con gli home cinema ormai diventati dei veri e propri grandi schermi personali di fronte a comodi divani di casa. Per me il cinema infatti resta il rito collettivo che amo: uscire da casa,Continua a leggere “Les invisibles/Le invisibili”
Consigli di lettura da I Librofagi 7
Dopo la pausa estiva I Librofagi riprendono i loro incontri con entusiasmo per scambiare intorono a libri e altro. Ecco i consigli di lettura della serata di martedi’ 7 settembre 2021: –Helgoland, Carlo Rovelli, Adelphi, 2020. Saggio sulla nascita della teoria quantistica e di come questa ha modificato poi il paradigma filosofico dai primi delContinua a leggere “Consigli di lettura da I Librofagi 7”
11 Settembre
Oggi si commemorano due date nefaste per il mondo: la caduta delle torri gemelle e il colpo di Stato in Cile del 1973, quando ci fu il rovesciamento del governo democraticamente eletto presieduto da Salvador Allende da parte dell’esercito e della polizia nazionale.Molte delle donne con lo zaino scrivono su questo blog e vorrei ricordare con loro questo eventoContinua a leggere “11 Settembre”
Quando la rabbia si fa canto 2
REQUIEM AFGANO Suoniamo il Requiem per i corpi in fuga per la paura per le libertà negate per i tanti che ancora moriranno per l’essere donna come un difetto della creazione nella mente alterata del talebano. Qui hanno esportato la loro democrazia i buoni Americani a stelle e strisce ma nessuno li ha fermati pur sapendoContinua a leggere “Quando la rabbia si fa canto 2”
Quando la rabbia si fa canto
La nostra amica poetessa e scrittrice Grazia Fresu, come tutte noi sgomenta e arrabbiata per gli avvenimenti in Afghanistan, ci invia due poesie composte in seguito alla presa del potere dei talibani a Kaboul e alla violenza e instaurazione di un potere maschilista e violento contro le donne. La rabbia si fa canto, un cantoContinua a leggere “Quando la rabbia si fa canto”