Uno spritz di poesia 

Teglio Veneto è il paese dove vive Teonilla, una donna con lo zaino conosciuta dalle nostre lettrici per gli originali articoli scritti durante il periodo di confinamento.

https://donneconlozaino.org/2021/04/15/10-km/
https://donneconlozaino.org/2021/01/17/viaggio-intorno-alla-mia-cucina/

Il paese è piccolino e lo si gira a piedi in poco tempo. La prima tappa d’obbligo è stata nel bar del paese dove volevamo gustare un vero spritz. Grande è stata la nostra sorpresa quando ci è stato offerto un bicchiere con del vino bianco. Non ho avuto il coraggio di chiedere al barista, che ci aveva servito con infinita premura, se quello fosse davvero ciò che avevamo chiesto. Ho saputo dopo che la parola spritz indica semplicemente una bevanda allungata. Mi hanno raccontato che è nata durante la dominazione austriaca nel lombardo-veneto tra fine ‘700 e inizio ‘800.  La parola deriva dal verbo tedesco spritzen, che significa spruzzare, e quindi nasce dalla  richiesta di bere vino con una spruzzata di acqua frizzante. Patrizia ed io abbiamo sorseggiato senza fiatare il nostro vino bianco allungato. Teonilla ci ha raccontato poi che qui si usa preparare  lo spritz con il Select al posto del Campari o dell’Aperol, e ci siamo ripromesse di comprare varie bottiglie da regalare ai nostri amici per fare provare loro quello che, a detta dei veneti, è il vero e originale  spritz (rosso).

Dopo aver sorseggiato il nostro aperitivo, abbiamo gironzolato per il paese, ammirato la chiesa, il municipio e alcuni addobbi allestiti dalle donne del posto per l’imminente giornata contro la violenza sulle donne. Per le case, qui e là, tra i muri, abbiamo scorso vari versi.

Teglio è definito ufficialmente il “Paese della poesia”, lo si legge  anche sui cartelli stradali d’accesso al paese.
I brani che abbiamo letto e capito sono in italiano, altri, di più difficile comprensione, in friulano, una lingua che  si parla anche in questo luogo a cavallo tra il Veneto e il Friuli.

Da decenni esiste a Teglio un concorso nazionale di poesia e si è stabilito di far conoscere il paese attraverso la poesia. Nata in maniera spontanea nel 1998 dalla collaborazione tra Comune e Biblioteca la rassegna “Teglio della Poesia” si articolava durante un’intera giornata del mese di settembre. Lungo le vie del centro, appositamente chiuse al traffico, esponevano le proprie opere pittori, scultori, fotografi e artisti di ogni genere. I negozi partecipavano alla manifestazione, allestendo le proprie vetrine secondo il tema della giornata. Ecco perché Teglio ha maturato da allora la consapevolezza di essere il paese della poesia, e quindi dei poeti. 

E i versi attirano noi due, in giro con il naso per aria a leggere e a riflettere, in una giornata di sole con dentro uno spritz di poesia 

R.

Author: ragaraffa

Blogger per passione e per impegno, ama conoscere e diffondere le voci delle donne che cambiano.  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.