Roma, brutta, sporca e cattiva…

Sono nata e vissuta a Roma ma spesso, come succede a chi nello splendore vive tutti i giorni, non mi rendo conto della bellezza che c’è intorno a me, e cammino senza neanche notare i capolavori di arte e di storia che mi circondano.
Spesso, nel fine settimana, passeggio per conoscere meglio la città, seguendo i percorsi tradizionali come il Colosseo, i Fori i Musei Vaticani. Un giorno, navigando sul web, un annuncio di una singolare visita guidata dal bizzarro titolo “Roma, brutta, sporca e cattiva” ha richiamato la mia attenzione e ho deciso di addentrarmi in una diversa dimensione della città.
Quando immaginavo il rinascimento ed il barocco, mi venivano in mente gli artisti, le corti, i palazzi nobiliari, i papi… non avrei mai immaginato che dietro a tutta quella bellezza si nascondessero storie cruente e tragiche come quelle che mi ha raccontato la guida.
Camminando con il gruppo per le strade più eleganti della città, con le regolamentari cuffiette monouso delle visite in tempo Covid, è stato come incontrare Caravaggio, i suoi compagni di merende, le cortigiane ed i personaggi dell’epoca. Federico, il nostro accompagnatore, ci ha condotto nel passato in modo leggero e divertente, nonostante la crudezza degli argomenti trattati. Torture, vendette, artisti impazziti, episodi di “cronaca nera”, ma anche uno sguardo da vicino alla società del 1500 e del 1600 in una città in cui per le ragazze le possibilità di non diventare una suora o una prostituta erano scarse.


Gli aneddoti narrati si sono intrecciati perfettamente al racconto storico ed hanno reso la passeggiata tra strade conosciute e i vicoli meno noti, un bel viaggio nel passato. Per me che sono di Roma, quelle strade, che fino ad allora avevano solo rappresentato il cuore dell’eleganza, con i negozi e bar di un certo livello, ora hanno assunto tutto un altro significato, ricco di Storia e di storie.
Miei compagni nel tour erano viaggiatori curiosi e romani che amano la storia, l’architettura, il cinema, quasi tutti profondi conoscitori della città eterna. Arrivederci al prossimo giro, Federico! Dove ci condurrai? Chi delle donne con lo zaino verrà con me? Alla prossima!

Luisa

https://lnx.admaioraroma.it

.

Author: ragaraffa

Blogger per passione e per impegno, ama conoscere e diffondere le voci delle donne che cambiano.  

5 Replies to “Roma, brutta, sporca e cattiva…”

  1. Enrica Gambardella says: 23/09/2021 at 12:09 pm

    Interessante!

  2. Lucrezia Torricelli says: 24/09/2021 at 2:34 pm

    Confermo: davvero bellissima ” gita culturale” !!! Splendida passeggiata guidata da Federico che spazia e saltella tra informazioni storiche puntuali e ” pettegolezzi dell’epoca”. Ho imparato/visto un sacco di cose e appena torno a Roma me ne regalo un’altra!!!

  3. Cristina says: 24/09/2021 at 3:21 pm

    Seguo i tour di Federico da ormai più di due anni e li trovo ogni volta coinvolgenti ed originali. Mi piace molto anche il “dopo tour” perché spesso ci si ferma a condividere un aperitivo o una cenetta!!!

  4. Anas says: 26/09/2021 at 11:40 pm

    Bella idea “il mare d’inverno”… Grazie a Federico per averci fatto ammirare un tratto breve ma affascinante del litorale romano. Piacevolissima camminata sulla spiaggia dai resti della villa di Pompeo alla torre di Palidoro, parlando di etruschi e romani, cristiani e saraceni, papi famosi e figure mitiche come la Sora Camilla.. E per concludere anche un brindisi a ricordo del brigadiere Salvo D’Acquisto e del compleanno dell’imperatore Augusto (e perché no, anche di Federico 😉

  5. marisa Polimeno says: 28/09/2021 at 3:26 pm

    Abbiamo finalmente gli Eternauti romani!
    La prossima volta che vengo spero di fare uno di questi giri!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: