Consigli di lettura da I Librofagi 5

III STAGIONE dei LIBROFAGI, penultima riunione

Durante le vacanze nello zaino delle donne sempre in cammino (e dei loro compagni di viaggio) non può mancare un buon libro da leggere. Eccoci, puntuali, con i nostri consigli di lettura presi dalla riunione dei LIBROFAGI

bookcrossing, Villa Ada

1-L’uomo che amava i cani, Leonardo Padura, Tropea, 2010 Storia di Ramon Mercader, esecutore dell’assassinio di Trotskij, nel complesso quadro storico della Spagna franchista, l’URSS stalinista, il Messico di Frida Khalo e la Cuba contemporanea. Romanzo storico che, tra finzione e realtà rivela disegni politici segreti e il destino incrociato di uomini e donne che hanno fatto la Storia (categoria 13: un libro il cui titolo contiene il nome di un animale); (Raffaella)

2-Cuore sleale, Giancarlo De Cataldo, Einaudi, 2020 Un’indagine ben condotta dal PM Manrico Spinori su un omicidio sospetto di un noto palazzinaro di Roma. Amante della musica, il PM avanza nelle sue ricerche cercando il responsabile dell’omicidio nella famiglia del morto. Il degno seguito di Io sono il castigo. (categoria 31: un libro che ha come tema principale la musica); (Francesco)

3-Eleanor Oliphant sta benissimo, Gail Honeyman, Garzanti, 2018; opera prima di successo scritta in prima persona dalla narratrice protagonista che mostra la vita banale di una giovane impiegata fino al momento in cui la sua vita cambia imprevedibilmente e fa riemergere i misteri della sua vita passata. (categoria 34: un libro che si ambienta nel Regno Unito o categoria 3: un romanzo con un nome di persona nel titolo) (Laura)

4- Il pane perduto, Edith Bruch, La nave di Teseo, 2020; Miglior libro candidato Strega, è un racconto autobiografico che narra dell’infanzia povera in Ungheria, della deportazione ad Auschwitz dell’intera famiglia, della miracolosa sopravvivenza della giovanissima Edith e di sua sorella, del loro viaggio di ritorno fino in Israele. Inquieta e delusa, la giovane donna lascerà la Terra promessa per partire alla ricerca di un’integrazione che sembra impossibile ma che trova in Italia grazie all’incontro con Nilo Risi e la scrittura (categoria 37: un libro che si ambienta durante la seconda guerra mondiale); (Patrizia)

5- Cuccette per donna, Anita Nier , Neri Pozza, 2009, Romanzo sulla condizione della donna nel Sud dell’India raccontata attraverso le confidenze di cinque donne (diverse per età, condizione sociale e culturale), incontratesi per caso in un vagone notturno durante il viaggio della protagonista, una celibe quarantenne, sacrificata dalla famiglia e in cerca di autonomia. (Andrée-Anne)

6- Armi, acciaio e malattie, Jared Diamond, Einaudi, 2014 In un’ottica pluridisciplinare, lo studioso vuole spiegare, in questo saggio divulgativo e ricco di esempi, quali fattori hanno determinato evoluzioni di civilità diverse: il grado di sviluppo o sottosviluppo delle società sarebbe determinato da condizioni geografiche, climatiche, ecologiche, in una relazione complessa con altri elementi casuali che spiegano perché ci sono società ricche e altre povere, colonialisti e colonizzatori.(Antonio)

7- Vento scomposto, Simonetta Agnello Hornby, Feltrinelli, 2009. L’autrice racconta in modo magistrale una storia scomoda che ci manda in crisi e può cambiare qualcosa di profondo nel nostro pensiero sul mondo e sulle persone. La storia mostra che il processo, quasi sempre indiziario, che ci porta a suppore che un bambino viva dei disagi è irto di insidie, di auto-inganni. L’autrice mette insieme la sua finezza di scrittrice con la sua cultura professionale. Il risultato è sorprendente, e profondamente toccante. (Paolo M.)

8- Il colore del nome, Vittorio Longhi, Solferino, 2021 Ricostruzione autobiografica della storia del meticciato e del colonialismo in Eritrea da parte dell’autore giornalista, bisnipote del colonialista partito in Eritrea nel 1890 con il regio esercito e che abbandonò i due figli avuti dalla moglie bambina. Dietro la storia familiare di quattro generazioni, quella della piaga del meticciato e delle tante menzogne, ingiustizie, razzismi e responsabilità negate (Paola)

9-Prima della quiete, Elena Giannini Belotti, Rizzoli, 2003, La storia di Italia Donati, maestra comunale suicida per lo scandalo e le calunnie che la imprigionarono fino all’insopportabile. Attraverso un linguaggio aulico e verista, viene documentata la vita infernale che il sindaco e la comunità le imposero fino alla riabilitazione dopo l’autopsia che ne provò la verginità. Matilde Serao la richiese per riabilitare la memoria di una donna che subì un’insopportabile pressione mediatica nella sua vita personale e professionale (categoria 15: un libro femminista, categoria 43: un libro il cui autore comincia per B)(Anna)

10 –Le inseparabili, Simone de Beauvoir, Ponte delle grazie, 2020 Testo inedito dell’autrice che scrive il suo cahier de jeunesse quando muore l’amica Zaza a 21 anni. Storia romanzata che mostra la forza dei sentimenti e, nello stesso tempo, denuncia il ruolo secondario della donna nella società dalla prima Guerra mondiale quando Simon incontra l’amica a scuola fino alla sua morte nel 1929. (categoria 15: un libro femminista)(Carolina)

11 –Quando abbiamo smesso di capire il mondo, Benjamin Labatut, Adelphi, 2020, Una carrellata ragionata di storie ed esempi di scoperte e invenzioni casuali nell’ambito della storia della scienza moderna che mostrano l’attitudine di scienziati e inventori verso questi “incidenti di percorso”. Si va dall’invenzione del “blu di Prussia”, primo colore sintetico, al gas usato a Ypres da Haber (scoperto mentre cercava di inventare un potente pesticida) al giovane Heisenberg che si chiede appunto in che modo il mondo vada “capito”.  (Paolo G.)

12- Tieni presente che, Chuck Palahniuk, Mondadori, 2020; L’autore di Fight club rivela in questo testo segreti, aneddoti, pillole di saggezza sul suo percorso di scrittore. Tra autobiografia e narrazione di storie, il testo mostra un autore generoso che vuole condividere le amicizie, i ricordi, le sconfitte e i successi intorno alla scrittura all’interno di in una comunità di intenti. (Stefania)

Coup de cœur :

Libri :

La ballata di Adam Henry, Ian McEwan (in relazione al libro presentato) che racconta di una giudice, preparatissima e perspicace, alle prese con un ragazzo di diciassette anni che rifiuta una trasfusione di sangue vitale per motivi religiosi. Durissimo, bellissimo. Ottima anche la riduzione cinematografica: The Children Act – Il verdetto di Richard Eyre, con Emma Thomson. (Paolo) (Cdc condiviso da Patrizia e, per il film anche da Carolina e Stefania)

La bibioteca di Parigi, Janet Skeslien Charles (Patrizia, conferma del Cdc di Carolina)

Film

Veleno, Pablo Trincia (in relazione al libro presentato) sull’allucinante vicenda dei cosiddetti orchi, o diavoli, della bassa modenese che coinvolse 16 bambini e causò sofferenze infinite a decine di famiglie (una madre si suicidò, un prete ebbe un attacco cardiaco letale e molto altro) (Paolo)

-Richard Jewell, Clint Eastwood, (in relazione al libro presentato) anche questo basato su una storia vera. Un ragazzo ciccione, mammone e di destra, con la mania delle armi e della divisa, viene accusato di essere un mitomane e di aver messo una bomba durante le olimpiadi del 1996 in Atlanta (Paolo).

Author: Patrizia D'Antonio

Blogger, writer, teacher, traveller...what more? I love to meet and share with people. In my spare time I like reading, swimmming, cycling, listening and playing music . I was born in Rome but I live in Paris  

One Reply to “Consigli di lettura da I Librofagi 5”

  1. marisa Polimeno says: 19/07/2021 at 6:48 pm

    Grazie a tutti per i suggerimenti e per avermi ricordato alcuni libri e film che ho molto apprezzato

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.