Il cammino di Dante di Simona e Valeria

In un magico anello da Ravenna- Firenze e ritorno, si snodano in 20 tappe i luoghi più significativi della vita, della morte e dell’esilio del Sommo Poeta.

Questo cammino, nato nel 2016 dall’idea del geniale Giordano Bezzi, artista poliedrico e grande conoscitore dei luoghi danteschi, è un’ occasione unica per attraversare e conoscere paesaggi splendidi e luoghi lontani dai percorsi turistici più battuti.

In questi cammini, prevalentemente in cresta, si ripercorrono le esperienze di viaggio dei viandanti del Basso Medioevo, in un percorso fisico e spirituale, che non è lontano dai “pellegrini di oggi” alla continua ricerca di se stessi.
Io e mia sorella Valeria, innamorate della Commedia di Dante, abbiamo voluto affrontare le prime cinque tappe del cammino.
Dalla tomba di Dante a Ravenna ci si incammina verso la periferia della città per poi arrivare alla campagna, lungo argini arroventati e polverosi sino a Pontevico.
Nel giardino incantato di Giordano Bezzi, abbiamo incontrato un Don Chichotte gigantesco ma fragile, fatto di pentole e coperchi di latta.
Finalmente ristorate dalle delizie culinarie della Romagna, si è conclusa la prima tappa.
A seguire, Oriolo dei Fichi, con le sue distese di kiwi e pesche, poi Brisighella, borgo medievale perfettamente conservato, incastrato tra la Torre dell’Orologio e la Rocca.
Il quarto giorno, il più impegnativo per le nostre gambe, siamo giunte a Ca’ Malanca, dove l’AMPI festeggiava la riapertura del centro di documentazione della Resistenza a Monte Romano tra balli e canti popolari.
Ultima tappa della giornata Croce Daniele, con il cielo stellato più bello visto negli ultimi tempi.
Ritemprate da un fresco sonno ristoratore, al mattino presto ci siamo preparate per l’ultima tappa, Marradi, terra di confine tra Romagna e Toscana, città natale del poeta Dino Campana.
Domani treno per Firenze e visita alla casa di Dante.
Ci auguriamo di raccontarvi anche le tappe successive.
Relax a Marradi in attesa del treno per Firenze

Simona👋👋👋

Author: Patrizia D'Antonio

Blogger, writer, teacher, traveller...what more? I love to meet and share with people. In my spare time I like reading, swimmming, cycling, listening and playing music . I was born in Rome but I live in Paris  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.