
Silvia, Riva Trigoso, frazione del comune di Sestri Levante
Ho conosciuto Silvia su una piattaforma zoom dove ero stata invitata da un’amica. Eravamo un pugno di donne di età ed esperienze diverse ma abbiamo parlato di foto e di libri, ed è stato facile intenderci anche conoscendo poco le une delle altre. Il nostro comune denominatore, oltre al fatto di essere donne era ed è l’amore per la conoscenza e per i libri.
Ci incontriamo una volta ogni quindici giorni per scambiarci opinioni. Non sempre i nostri giudizi convergono ma tutte abbiamo voglia di ascoltare e metterci in discussione.
Oggi Silvia mi ha inviato un bellissimo video girato nella sede dell’associazione dove un gruppo di appassionati lettori difendono a spada tratta la biblioteca e i suoi preziosi libri.
Nel video ella ci parla di Annie Ernaux e di un libro che l’ha segnata: “Gli anni”.
Credo sia un libro importante. Non è “il” libro di elezione, ma neanche un libro tra i tanti. Sicuramente è nel mio olimpo dei libri femministi. Lo lessi anni fa, poi lo rilessi in francese, e questo weekend, col desiderio di rinnovarne i passaggi più significativi, mi sono ritrovata quasi a rileggerlo ancora integralmente.
E’ un’autobiografia particolare, in cui l’autrice si dà del lei, e si guarda (torna nuovamente il punto) attraverso un album fotografico attraverso cui osserva i cambiamenti della sua vita, del suo corpo, della Storia francese e della politica, della Storia delle donne.
Il focus sulle donne c’è ma c’è soprattutto la grandezza di un libro sull’universalità della vita e della morte. Della memoria soprattutto.È un libro proprio sulla sorellanza e l’esigenza di riconoscerci, esprimerci e di farlo collettivamente.
Silvia
La vista dietro di lei è mozzafiato, lei parla con pacatezza davanti ad un mare in tempesta, così come è tempestoso l’impegno che mette per invogliarci a leggere.
A BI Ci vuol dire Amici Biblioteca Civica, ed è l’associazione culturale che promuove le due Biblioteche di Sestri Levante: una nel centro della cittadina all’interno dello storico Palazzo Fascie e l’altro nella frazione di Riva Trigoso – dove Silvia vive, in cui è sorta da pochissimi anni la Biblioteca del Mare, bellissima struttura a due passi dalla spiaggia, con vetrate grosse quanto pareti che regalano a chi la frequenta una vista straordinaria sul golfo tra scaffali e tavoli.
In questo periodo l’associazione, per quel che riguarda promozione libri e mercatini dell’usato per autofinanziarsi, è ferma ma Silvia ed i suoi compagni di avventura hanno pensato di lavorare sulla promozione del prestito librario con video che promuovono la bellezza dei libri e l’incanto del luogo.
Per ora gli appassionati soci sono una trentina ma di sicuro diverranno sempre di più coloro che entreranno a far parte di questo drappello di appassionati.
R.
https://www.facebook.com/amicibibliotecacivica/