Dal suo viaggio in Sicilia, Alessia, un’amica donnaconlozaino, ci manda notizie botaniche ed immagini su Isolabella (isula Bedda in siciliano o ‘perla del Mediterraneo’), dall’8 ottobre 1984 “monumento naturale” e dal 1998 riserva naturale (ad oggi gestita dal Parco Archeologico di Naxos):
“La riserva ospita circa hybrida 280 specie di vegetali di cui alcune di notevole pregio naturalistico come il limonio ionico, il garofanino delle rupi, il fiordaliso di Taormina, il cavolo bianco, la bocca di leone siciliana e la bocca di leone cespugliosa. Alcune specie vegetali sono tipiche della macchia mediterranea come il lentisco, l euforbia arborea. Inoltre sono presenti numerose piante esotiche come la strelizia, l’albero del drago e l’ibisco.”
Qui il Covid non si è fatto sentire, nessun caso registrato, tutto è tranquillo per fortuna-ci dice Alessia da Taormina.
Grazie Alessia per le tue foto e il tuo resoconto su questa vera “perla del Mediterraneo”.